DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPARENZA
NEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI
“La Pubblica Amministrazione, quando si parla di accesso agli atti e di trasparenza, va metaforicamente immaginata come una “casa di vetro”, attraverso cui ognuno di noi ha il diritto di conoscere il suo operato. I motivi sono molteplici: perché offre un servizio che noi paghiamo attraverso le tasse o i tributi, perché pretendiamo che questo servizio sia effettivamente erogato secondo la legge e perché, se c’è trasparenza, si possono scongiurare dei casi di corruzione”.
Come noto, la Legge di Bilancio per il 2018, art. 1, comma 527, ha attribuito all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti. In particolare, tra le funzioni attribuite all’Autorità rientrano la diffusione della conoscenza e della trasparenza delle condizioni di svolgimento dei servizi a beneficio dell’utenza.
Con la Delibera 444/2019/R/Rif l’ARERA ha individuato gli elementi informativi minimi che devono essere garantiti all’utente del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, le nuove regole sulla trasparenza si applicano per i Comuni con popolazione residente complessiva superiore a 5.000 abitanti dal 1° luglio 2020.
Dal punto di vista operativo il Testo Integrato in materia di Trasparenza del servizio Rifiuti individua puntualmente gli elementi informativi minimi che devono essere resi disponibili a tutti gli utenti attraverso il sito internet del gestore del servizio integrato rifiuti.
- Sezione Trasparenza accessibile dalla home page;
- Ragione Sociale Gestore;
- Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica;
- Modulo segnalazione disservizi e reclami;
- Calendario, orari e modalità di raccolta;
- Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta;
- Informazioni in merito a eventuali nuove aperture/chiusure centri di centri di raccolta;
- Istruzioni per il corretto conferimento;
- Carta della Qualità del Servizio;
- Percentuale di Raccolta Differenziata nei tre anni solari precedenti;
- Area Comunicazioni ARERA.